SILOS INTERRATI PER PELLET

Quando non disponete di spazi interni sufficienti per contenere minimo 2 tonnellate di pellet e non vi è possibile nemmeno installare un silos esterno all'abitazione  per vincoli paesaggistici, allora potrete optare per l'interramento di un silos/cisterna specifica per il pellet sfuso.

 

 

ALCUNI DATI TECNICI:

Combustibile immagazzinabile: pellet DIN+ e ENA1

Struttura: cisterna cilindrica monocamerale resistente agli urti e indeformabile.

Materiale silo: acciaio con strato esterno in vetroresina anticorrosione di 3mm.

Caricamento silos: tramite bocchettoni storz di mandata ed aspirazione .

Svuotamento silos: speciale sistema d'estrazione, compatibile con tutti gli attuali modelli di caldaia.

 

 

Oltre alle cisterne in ACCIAIO e VETRORESINA,  è possibile utilizzare anche cisterne in materiale plastico HDPE, che sono di capienza inferiore e non possono essere personalizzabili in termini di volume.

 

 

GEOTANK SILOS INTERRATO in HDPE

GEOPLAST - SILOS PELLET

 

ALCUNI DATI TECNICI:

 

Combustibile immagazzinabile: pellet certificato EN A1, DIN + e ÖNORM M7135

Struttura: plastica stampata in un unico pezzo, senza saldature, inoltre il circuito d'aria chiuso impedisce infiltrazioni d'aria e quindi la formazione di condensa.

Materiale silo:plastica resistente, antistatica.

Caricamento silos:tramite bocchettoni storz di mandata ed aspirazione ( con possibilità di prolungamento ).

Svuotamento silos: speciale sistema d'estrazione, compatibile con tutti gli attuali modelli di caldaia.

Fondo del silos: forma conica.

Pulizia silos: non necessaria

 

Dati tecnici GEOtank

  Altezza cm

  290

  370

 Note: Posto in  giardino il serbatoio non è vistoso, in quanto solo il coperchio di un diametro di ca. 80 cm rimane visibile.

serbatoio interrato pellet piazzale    cisterna interrata pellet giardino

sistema di estrazione

Il sistema di estrazione funziona indipendentemente dal livello di riempimento o dalla pressione. La coclea consente un'estrazione costante ed uniforme dei pellet, che sono poi inviati alla caldaia.

 RICHIEDI PREVENTIVO

SILOS PELLET DA ESTERNO

Il pellet sfuso può essere stoccato anche all'esterno, ma occorre rivolgersi ad aziende specializzate e con prodotti idonei onde evitare problemi di CONDENSA che possono pregiudicare il funzionamento del sistema di estrazione pellet e peggiorarne la combustione. Il pellet in sostanza assorbendo l'umidità si sfalda e tende a gonfiarsi e ad impaccare BLOCCANDO i sistemi di estrazione.

Ecco di seguito alcune soluzioni di stoccaggio pellet all'esterno.

 

GEOCOVER EC

L'attuale GEObox Speed è installato all'esterno e protetto dal telone GEOcover EC, estremamente resistente alle intemperie.

  • materiale antistrappo con speciale costruzione per il tetto
  • resistente al gelo, alle radiazioni UV e al 100% impermeabile
  • disponibile in diversi colori e diverse misure
  • montaggio semplice
  • utilizzabile per completare impianti già esistenti

DIMENSIONI:

Art.-Nr.

Altezza centrale(cm)

Dimensioni (cm)

GEOcover EC 17

280

175 x 175

GEOcover EC 21

280

215 x 215

GEOcover EC 25 

280

255 x 255

 


Combustibile immagazzinabile: cippato, gusci di nocciola, mandorla, pesca

Struttura: barre in acciaio sagomato

Materiale silo: legno, lamiera ed isolante

Caricamento silos: con camion ribaltabile

Svuotamento silos: tramite sistema a rastrelli e coclea

Pulizia silos: ogni due anni, maggiori info sul manuale

DIMENSIONI:  personalizzabili secondo le esigenze del cliente 

 

SILOS VETRORESINA

 

Questi prodotti sono indicati per aziende agricole o industrio, dove la valenza estetica ha meno valore e sono necessari grossi quantitativi di pellet da stoccare; è possibile comunque pannellare la struttura rendendola più gradevole a livello estetico.

 

Alcuni buoni motivi per utilizzare serbatoi/silos per lo stoccaggio pellet sfuso, anziché i soliti sacchi da 15 kg:

  • nessuna operazione manuale di carico, che in genere risulta faticosa, soprattutto per persone di una certa età; inoltre risulta anche pericolosa quando si debbano riempire contenitori posti non a piano terra, possibilità di cadere dalle scale ( 15 kg di pellet non sono proprio così comodi da maneggiare, ed il consumo minimo se si utilizza una stufetta è di circa 140 sacchi...)
  • nessun sacco di pellet rotto che sporca la vs casa, può capitare infatti che i sacchi non siano ben saldati oppure rotti durante le operazioni di scarico/scarico dai camion.
  • nessuna produzione di rifiuti da imballaggio, come centinaia di sacchetti in plastica non riutilizzabili e lo smaltimento di ingombranti bancali da conferire ai centri di raccolta rifiuti comunali, con inutile perdita di tempo.
  • i prezzi del pellet sfuso consegnato con i camion cisterna direttamente nel silos costano circa come quelli in sacchi, dato che i costi della distribuzione con le autobotti pneumatiche sono più onerosi ( automezzi speciali più costosi e ad oggi è difficile avere dei ritorni caricando altri prodotti nella zona di consegna del pellet, cosa che è invece possibile con la distribuzione di pellet in sacchi su pedane).
  • copertura del proprio fabbisogno energetico annuale, scegliendo la tipologia di silos più adatta alle vs disponibilità di spazio; questo vi consentirà di fare un'unica fornitura di pellet sfuso nel periodo di bassa stagione, evitando quindi continui approvvigionamenti nel periodo invernale, con il rischio di impennata dei prezzi e scarsa disponibilità di pellet di qualità certificati DIN+, ENA1, OENORM e con TECNOLOGIA HD PELLET

 EccoVi alcuni esempi di stoccaggio pellet sfuso:

 

La soluzione più semplice ed economica è l'installazione di silos pellet da interni, che Vi permette di avere un sistema di riscaldamento COMPLETAMENTE AUTOMATICO.

Se il locale caldaia è distante rispetto al luogo prescelto per lo stoccaggio pellet allora si sceglierà una soluzione con sistema pneumatico di aspirazione; se invece il locale caldaia è adiacente al silos pellet verrà scelto un sistema a coclea, più semplice in termini di manutenzione e meno delicato del sistema aspirato, più sensibile alle polveri e alla lunghezza del pellet.
Di seguito trovate una serie di prodotti e soluzioni per lo stoccaggio pellet.

 

GEOBOX SPEED

CAPACITA' fino a 9,2 TON

Combustibile immagazzinabile: pellet certificato EN A1, DIN + e ÖNORM M7135

Struttura: in acciaio zincato, REGOLABILE IN ALTEZZA e quindi adattabile all'altezza della stanza.

Materiale silo: tessuto flessibile in materiale plastico resistente ed antistatico.

Caricamento silos: tramite bocchettoni storz di mandata ed aspirazione ( con possibilità di prolungamento ).

Svuotamento silos: tramite sistema a colcea a gomito o flessibile, oppure per aspirazione pneumatica.

Fondo del silos: cono in acciaio zincato, senza viti con sistema a click, consente un facile montaggio e di avere una maggior stabilità e durata del silos flessibile.

Pulizia silos pellet: ogni due anni, maggiori info sul manuale


ESEMPI DI SILOS PELLET IN TESSUTO:

sistema a coclea diretta sistema aspirato a coclea flessibile sistema a coclea diretta con gomito sistema aspirato da silos esterno silos pellet in serie silos soprastante la caldaia

RICHIEDI PREVENTIVO

 


 

GEOFLEX

 

CAPACITA': da 1,1 a 9 TON

Combustibile immagazzinabile: pellet certificato EN A1, DIN + e ÖNORM M7135

Struttura: in acciaio zincato, REGOLABILE IN ALTEZZA e quindi adattabile all'altezza della stanza.

Materiale silos: acciaio rivestibile in legno, lamiera..

Caricamento silos: tramite bocchettoni storz di mandata ed aspirazione ( con possibilità di prolungamento ).

Svuotamento silos: tramite sistema a colcea a gomito o flessibile, oppure per aspirazione pneumatica.

Fondo del silos: in acciaio, che consente di avere una maggior stabilità del silos e durata maggiore del silos flessibile.

Pulizia silos: ogni due anni, maggiori info sul manuale

ESEMPI:

silos pellet da sottotetto - soffittesilos pellet da cantina adattabile alle volte

RICHIEDI PREVENTIVO

 


 

GEOBOX-C

 

Silos a coclea diretta

CAPACITA': da 1,1 a 9 ton

Combustibile immagazzinabile: pellet certificato EN A1, DIN + e ÖNORM M7135

Struttura: in acciaio zincato, REGOLABILE IN ALTEZZA e quindi adattabile all'altezza della stanza.

Materiale silo: tessuto flessibile in materiale plastico resistente ed antistatico.

Caricamento silos: tramite bocchettoni storz di mandata ed aspirazione ( con possibilità di prolungamento ).

Svuotamento silos: tramite colcea DIRETTA.

Fondo del silos: in acciaio, che consente di avere una maggior stabilità del silos e durata maggiore del silos flessibile.

Pulizia silos: ogni due anni, maggiori info sul manuale


 

SILOS&SILOS

CAPACITA': da 11 a 58 TON

Combustibile immagazzinabile: pellet certificato DIN +, EN A1 e ÖNORM M7135.

Struttura: componibile in tubolare al carbonio elettrozincato, REGOLABILE IN ALTEZZA e quindi adattabile all'altezza della stanza.

Materiale silos: corpo del saccone in tessuto TREVIRA ALTA TENACITA' ANTISTATICO; tetto del silos realizzato in TESSUTO FILTRANTE per avaquazione aria pulita in conformità alla normativa.

Caricamento silos pellet: carico laterale a bordo montante in tubo zincato diametro 100 con attacco rapido per AUTOCISTERNA tipo STORZ 4'(possilità di prolungamento ).

Svuotamento silos: tramite sistema a colcea a gomito o flessibile, oppure per aspirazione pneumatica.

Fondo del silos: fondo VIBRANTE ad ESTRAZIONE MECCANICA per la massima garanzia di estrazione.

Ispezione silos: OBLO di ispezione e manutenzione silos a paso d'uomo, diametro 400 mm.

Controllo livelli silos pellet: possibilità di inserire una pesa con avvisatore acustico per LIVELLO MINIMO E MASSIMO, quantitativo in TEMPO REALE presente nel silos

Pulizia silos: ogni due anni, maggiori info sul manuale

NOTE: possibilità di installazione all'aperto a seguito di pannellatura di protezione in PVC

DIMENSIONI: 

RICHIEDI PREVENTIVO